
DIALOGHI D’EUROPA
PALAZZO CHIERICATI
26 ottobre 2025 – ore 18,00
DIALOGHI D’EUROPA
Tra rigore e “Follia”
Marcello Bianchi, Paola Nervi violino, Elena Saccomandi viola,
Claudio Merlo violoncello e Daniela Demicheli clavicembalo
Musiche di G.Ph. Telemann, A. Caldara, G.F. Händel, F. Manfredini, J.F. Fasch, e D. Gallo
BIGLIETTI: Interi 8,00 – Ridotti 5,00
Clicca qui per acquistare il biglietto
L’Europa del XVIII secolo fu un mosaico di culture musicali, dove ogni regione possedeva il proprio linguaggio stilistico, ma al contempo era permeabile alle influenze straniere.
I compositori tedeschi guardavano all’Italia come al centro dell’innovazione musicale e la loro produzione, caratterizzata dal rigore e dalla complessità strutturale, seppur profondamente radicata nella sua tradizione luterana si lasciava ammorbidire dallo stile italiano che, con le sue linee melodiche ampie e piene di pathos, riflesso della vivacità della vita pubblica e della bellezza naturale della Penisola, portava un tocco di passione e luminosità in una musica altrimenti austera.
Dalla mescolanza degli stilemi italiani e tedeschi nacque uno stile unico, che si diffuse anche Oltremanica, dove drammaticità e introspezione convivevano con il gusto della melodia chiara e accattivante.