Spazio & Musica
2020
ARMONIE & AFFETTI
Due semplici parole che significano molto,
nella musica e nelle nostre vite.
Dall’11 al 13 settembre grande inaugurazione del XXIV Festival Spazio & Musica
con tre concerti al Teatro Olimpico, preludio della stagione 2020
che continuerà fino al 15 novembre.
CALENDARIO COMPLETO DELLA RASSEGNA
settembre 2020

Orario
(Venerdì) 21:00
Luogo
TEATRO OLIMPICO
Piazza Giacomo Matteotti, 11, 36100 Vicenza VI
Informazioni
MERAVIGLIE BAROCCHE Da Pergolesi a Bach TEATRO OLIMPICO Vicenza, venerdì 11 settembre 2020 – ore 21,00 Orchestra barocca del Veneto I MUSICALI AFFETTI Cristina Fanelli soprano Candida Guida contralto Fabio Missaggia violino e direzione Musiche di G.B. Pergolesi, A.
Informazioni
MERAVIGLIE BAROCCHE
Da Pergolesi a Bach
TEATRO OLIMPICO
Vicenza, venerdì 11 settembre 2020 – ore 21,00
Orchestra barocca del Veneto
I MUSICALI AFFETTI
Cristina Fanelli soprano
Candida Guida contralto
Fabio Missaggia violino e direzione
Musiche di G.B. Pergolesi, A. Vivaldi e J.S. Bach
Spazio & Musica riparte da dove aveva terminato lo scorso anno, da una delle pagine più straordinarie della nostra tradizione musicale: lo Stabat Mater di Pergolesi; questa volta però nella versione rivista e trascritta dal sommo Bach con il mottetto Tilge, Höchster, meine Sünden che sostituisce il testo latino di Jacopone da Todi con il Salmo 51, il Miserere. Solo il genio di Bach poteva mettere mano a questa partitura e restituircela carica di profondi significati e grande emozione.
A fianco de I Musicali Affetti guidati da Fabio Missaggia due splendide giovani voci già vincitrici negli scorsi anni del Concorso internazionale di canto barocco – Premio Fatima Terzo: Cristina Fanelli e Candida Guida
BIGLIETTI: Interi 20,00 – Ridotti 15,00 – Studenti 8,00
Acquista ora ON-LINE
E’ possibile anche acquistare i biglietti (se ancora disponibili) direttamente al Teatro da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Orario
(Sabato) 20:00
Luogo
TEATRO OLIMPICO
Piazza Giacomo Matteotti, 11, 36100 Vicenza VI
Informazioni
MATTHÄUS PASSION BACH BWV 244 Esecuzione semiscenica per la XX edizione del Progetto Bach Vicenza Soli, Cori e orchestre barocche TEATRO OLIMPICO Vicenza, sabato 12
Informazioni
MATTHÄUS PASSION BACH BWV 244
Esecuzione semiscenica per la XX edizione del Progetto Bach Vicenza
Soli, Cori e orchestre barocche
TEATRO OLIMPICO
Vicenza, sabato 12 settembre 2020 – ore 20,00
IL TEATRO ARMONICO
Marcus Elsässer Evangelista
Johannes Fritsche Cristo
Margherita Dalla Vecchia direzione e coordinamento scenico
Musiche di J.S. Bach
Il Teatro Olimpico – teatro dell’Uomo – ospita, per celebrare la XX edizione del “Progetto Bach” di Vicenza, la più grande rappresentazione del teatro dell’Anima, la Passione secondo Matteo di J.S. Bach. L’esecuzione semiscenica de Il Teatro Armonico risolverà la comprensione delle complesse strutture di questi due monumenti con un raffinato dialogo, creando un totale pathos con l’ascoltatore.
BIGLIETTI: Interi 30,00 – Ridotti 20,00
E’ possibile anche acquistare i biglietti (se ancora disponibili) direttamente al Teatro da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
TEATRO OLIMPICO
Piazza Giacomo Matteotti, 11, 36100 Vicenza VI
Informazioni
MATTHÄUS PASSION BACH BWV 244 Esecuzione semiscenica per la XX edizione del Progetto Bach Vicenza Soli, Cori e orchestre barocche TEATRO OLIMPICO Vicenza, domenica 13
Informazioni
MATTHÄUS PASSION BACH BWV 244
Esecuzione semiscenica per la XX edizione del Progetto Bach Vicenza
Soli, Cori e orchestre barocche
TEATRO OLIMPICO
Vicenza, domenica 13 settembre 2020 – ore 18,00
IL TEATRO ARMONICO
Marcus Elsässer Evangelista
Johannes Fritsche Cristo
Margherita Dalla Vecchia direzione e coordinamento scenico
Musiche di J.S. Bach
Il Teatro Olimpico – teatro dell’Uomo – ospita, per celebrare la XX edizione del “Progetto Bach” di Vicenza, la più grande rappresentazione del teatro dell’Anima, la Passione secondo Matteo di J.S. Bach. L’esecuzione semiscenica de Il Teatro Armonico risolverà la comprensione delle complesse strutture di questi due monumenti con un raffinato dialogo, creando un totale pathos con l’ascoltatore.
BIGLIETTI: Interi 30,00 – Ridotti 20,00
È possibile anche acquistare i biglietti (se ancora disponibili) direttamente al Teatro da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
PALAZZO CHIERICATI
Piazza Giacomo Matteotti, 37/39, 36100 Vicenza VI
Informazioni
CANTAR MADONNA Canti dedicati a nobil donne del XIV secolo PALAZZO CHIERICATI – SALA DI SAN BARTOLOMEO Vicenza, domenica 20 settembre
Informazioni
CANTAR MADONNA
Canti dedicati a nobil donne del XIV secolo
PALAZZO CHIERICATI – SALA DI SAN BARTOLOMEO
Vicenza, domenica 20 settembre 2020 – ore 18,00
Stefano Albarello
canto, liuto e organetto medievale
Musiche di F. Landini, Gherardello da Firenze, Jacopo da Bologna et altri
Nel vasto repertorio arsnovistico fiorentino si ritrovano numerose composizioni commissionate per donne della ricca borghesia. I nomi di quest’ultime sono nascosti all’interno dei versi secondo la tecnica del senhal. Alcune ballate di Francesco Landini sono state commissionate per celebrare donne effettivamente esistite quali Monna Marsilia, di Manetto Davanzati o Monna Contessa de Bardi. A “raccontarci” queste “dame” Stefano Albarello, un menestrello dei nostri giorni che ha fatto di questo repertorio la sua missione collaborando con noti personaggi del cinema, del giornalismo e del teatro come Carlos Saura, Mario Monicelli, Moni Ovadia, Corrado Augias, David Riondino ed altri ancora.
BIGLIETTI: Interi 8,00 – Ridotti 5,00
E’ possibile anche acquistare i biglietti (se ancora disponibili) direttamente a Palazzo Chiericati da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
TEMPIO DI SANTA CORONA
Contrà Santa Corona, 2, 36100 Vicenza VI
Informazioni
BAROCCO EUROPEO Da Bach a Bach TEMPIO DI SANTA CORONA Vicenza, domenica 27 settembre 2020 – ore 18,00 Ensemble LA RISONANZA Sandrine Geoffroy flauto dolce
Informazioni
BAROCCO EUROPEO
Da Bach a Bach
TEMPIO DI SANTA CORONA
Vicenza, domenica 27 settembre 2020 – ore 18,00
Ensemble LA RISONANZA
Sandrine Geoffroy flauto dolce
Fabio Missaggia violino
Caterina Dell’Agnello violoncello
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Musiche di J.S. Bach, G.Ph. Telemann, F. Geminiani
Un viaggio musicale nell’Europa del primo Settecento partendo e terminando con J.S. Bach, il musicista che più di tutti ha saputo fondere e reinterpretare con il suo inimitabile stile il genio italiano e l’eleganza francese. I quattro musicisti dell’ensemble La Risonanza in un programma che spazia dal virtuosismo mai fine a sé stesso di Bach alla fantasia creativa di Geminiani e Telemann.
Questo progetto è sostenuto dal Ministero per i Beni Culturali e ha già visto la sua anteprima in Francia ed ora in esclusiva per l’Italia a Vicenza.
BIGLIETTI: Interi 8,00 – Ridotti 5,00
E’ possibile anche acquistare i biglietti (se ancora disponibili) direttamente al Tempio di Santa Corona da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
ottobre 2020

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
PALAZZO LEONI MONTANARI
Contrà Santa Corona, 25, 36100 Vicenza VI
Informazioni
SEICENTO ITALIANO Da Venezia a Roma Vicenza, domenica 11 ottobre 2020 – ore 18,00 GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO LEONI MONTANARI I MUSICALI AFFETTI Fabio
Informazioni
SEICENTO ITALIANO
Da Venezia a Roma
Vicenza, domenica 11 ottobre 2020 – ore 18,00
GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO LEONI MONTANARI
I MUSICALI AFFETTI
Fabio Missaggia violino di concerto
Musiche di D. Castello, S. Rossi, T. Merula, A. Stradella e A. Corelli
La sonata per violino solo o a due e tre violini si sviluppa nello straordinario ambiente musicale di Venezia del primo Seicento e subito si diffonde in tutta Italia e in Europa. Si susseguono autentici virtuosi del “nuovo” strumento e il percorso della sua evoluzione attraverso i numerosi centri musicali italiani dura quasi un secolo fino ad arrivare alla sua massima consacrazione con Arcangelo Corelli a Roma. La sua opera V pubblicata proprio il 1 gennaio 1700 segnerà uno spartiacque con il nuovo secolo e il nuovo gusto.
BIGLIETTO UNICO € 7,00 – Prenotazioni al numero verde 800.578875

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
TEMPIO DI SANTA CORONA
Contrà Santa Corona, 2, 36100 Vicenza VI
Informazioni
CANTARE ET SONARE Tra Seicento e Settecento TEMPIO DI SANTA CORONA Vicenza, domenica 25 ottobre 2020 – ore 18,00 I MUSICALI AFFETTI
Informazioni
CANTARE ET SONARE
Tra Seicento e Settecento
TEMPIO DI SANTA CORONA
Vicenza, domenica 25 ottobre 2020 – ore 18,00
I MUSICALI AFFETTI
Stafania Cocco contralto (vincitrice XIV concorso di Musica Antica – Premio Fatima Terzo)
Fabio Missaggia violino e direzione
Musiche di G.B. Pergolesi e A. Vivaldi.
La cantata per voce e strumenti, sia in ambito sacro che profano, è uno dei generi musicali più amati dai compositori del XVII e XVIII secolo.
Sarà Stefania Cocco, fresca vincitrice della XIV edizione del Concorso di canto barocco – Premio Fatima Terzo, ad interpretare alcune di queste pagine straordinarie insieme a I Musicali Affetti.
Il concorso ha visto la partecipazione di giovani provenienti da tutto il mondo e ha laureato negli anni scorsi cantanti che sono oggi affermati interpreti nelle sale di tutta Europa.
Nonostante le mille difficoltà Spazio & Musica ha voluto fortemente realizzare questa manifestazione che quest’anno si avvale anche della collaborazione dei festival Grandezze & Meraviglie di Modena e Risonanze di Udine.
BIGLIETTO UNICO € 7,00 – Biglietti disponibili dalle 17 a Santa Corona
novembre 2020

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
PALAZZO LEONI MONTANARI
Contrà Santa Corona, 25, 36100 Vicenza VI
Informazioni
CONCERTO VINCITORI XIV Concorso di Musica Antica – Premio Fatima Terzo Giusy Perna soprano - Nicolo' Balducci controtenore I Musicali Affetti GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO LEONI
Informazioni
CONCERTO VINCITORI
XIV Concorso di Musica Antica – Premio Fatima Terzo
Giusy Perna soprano – Nicolo’ Balducci controtenore
I Musicali Affetti
GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO LEONI MONTANARI
Vicenza, domenica 15 novembre 2020 – ore 18,00
Spazio & Musica ha da sempre avuto un’attenzione particolare per i giovani che si dedicano allo studio della Musica Antica e un occhio di riguardo per gli studenti del Conservatorio di Vicenza, che in questi anni si è distinto per l’alto livello dell’offerta formativa attirando musicisti non solo da tutta Italia ma anche dall’Europa e dall’Estremo Oriente.
Il Concorso vuole premiare i migliori cantanti del Dipartimento di Musica Antica e darà loro l’opportunità di crescere attraverso esperienze concertistiche di alto livello.
Il concorso si svolgerà nel mese di settembre
BIGLIETTO UNICO € 7,00 – Prenotazioni al numero verde 800.578875