Spazio & Musica
2022
XXVI edizione
Inaugurazione al Teatro Olimpico domenica 11 settembre 2022.
ottobre 2022

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
PALAZZO CHIERICATI
PIAZZA MATTEOTTI 37, 36100 Vicenza VI
Informazioni
PALAZZO CHIERICATI Domenica 9 ottobre 2022 - ore 18,00 DIALOGHI VIRTUOSI Fiati e archi da Venezia a Berlino I suoni dell'oboe, del flauto dolce e dell’oboe d’amore da un lato e del violino dall’altro
Informazioni
PALAZZO CHIERICATI
Domenica 9 ottobre 2022 – ore 18,00
DIALOGHI VIRTUOSI
Fiati e archi da Venezia a Berlino
I suoni dell’oboe, del flauto dolce e dell’oboe d’amore da un lato e del violino dall’altro saranno protagonisti di questo concerto: fiati e archi in una sorta di “duello musicale” con il basso continuo del cembalo a legare le sonorità contrastanti e sorprendenti di questi strumenti.
Dialoghi virtuosi da Venezia a Berlino prevede autori italiani che hanno vissuto e lavorato all’estero e musiche inedite del tardo barocco e del periodo galante.
Ogni edizione Spazio & Musica propone e valorizza un giovane gruppo, quest’anno l’ensemble Intarsio Armonico che avrà modo di farci sentire quanta freschezza e inventiva c’è in quella che chiamiamo “musica antica”.
Ensemble INTARSIO ARMONICO
Isobel Cordone violino
Giuseppe Falciglia flauto dolce, oboe e oboe d’amore
Jeanne Chicaud clavicembalo
Musiche di G. Ph. Telemann, G. B. Platti, J. Pfeiffer e Ch. Schaffrath
Biglietti: INTERI € 8,00 – RIDOTTI € 5,00
ACQUISTA BIGLIETTO CLICCANDO QUI
È possibile acquistare il biglietto anche nella sede del concerto da un’ora prima dello spettacolo.

Orario
(Venerdì) 18:30
Luogo
CONSERVATORIO DI VICENZA
Contra' S. Domenico, 33, 36100 Vicenza VI
Informazioni
CONSERVATORIO DI VICENZA – Sala concerti “Marcella Pobbe” Venerdì 14 ottobre 2022 – ore 18,30 CANZONI & BATTAGLIE Gabrieli e Monteverdi Maestri della Serenissima Un grande orgoglio per Spazio & Musica ospitare questa produzione
Informazioni
CONSERVATORIO DI VICENZA – Sala concerti “Marcella Pobbe”
Venerdì 14 ottobre 2022 – ore 18,30
CANZONI & BATTAGLIE
Gabrieli e Monteverdi Maestri della Serenissima
Un grande orgoglio per Spazio & Musica ospitare questa produzione del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza, istituzione che si è distinta in questi anni come una delle realtà più significative nel panorama italiano con numerose collaborazioni prestigiose e partecipazioni a festival in Italia e all’estero. Il programma quanto mai interessante ci offre uno spaccato dell’epoca d’oro della Serenissima con le canzoni a più voci di Giovanni Gabrieli e uno dei momenti più alti della produzione monteverdiana: il celebre Combattimento di Tancredi e Clorinda su parole del Tasso.
A guidare la giovane formazione, ricca di strumenti ad arco e a fiato, due grandi esperti di questo straordinario repertorio: Bettina Hoffmann e Stefano Lorenzetti.
ENSEMBLE VOCALE E STRUMENTALE
Dipartimento Musica Antica Conservatorio di Vicenza
Bettina Hoffmann
Stefano Lorenzetti direzione
Musiche di G. Gabrieli, D. Castello e C. Monteverdi
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria via mail a partire dal 1 ottobre al seguente indirizzo:
prenotazioni@spazioemusica.it

Orario
(Domenica) 17:00
Luogo
GALLERIE D’ITALIA – VICENZA
Contrà Santa Corona, 25, 36100 Vicenza VI
Informazioni
GALLERIE D’ITALIA – VICENZA Domenica 23 ottobre 2022 – ore 17,00 CANTARE ET SONARE Concerto vincitore XVI edizione Concorso internazionale di canto barocco – Premio Fatima Terzo La regola principale che appare in tutti
Informazioni
GALLERIE D’ITALIA – VICENZA
Domenica 23 ottobre 2022 – ore 17,00
CANTARE ET SONARE
Concerto vincitore XVI edizione Concorso internazionale di canto barocco – Premio Fatima Terzo
La regola principale che appare in tutti i trattati a partire dal Cinquecento è che gli strumentisti devono imitare la voce umana per poter rappresentare al meglio tutti gli affetti che la musica esprime. Sarà dunque questo il punto di riferimento per ogni suonatore. Quale migliore connubio dunque, voci/parole e strumenti/suoni, può emozionarci di più?
I sentimenti umani rappresentati con la musica, un topos dal fascino arcaico che diventerà il più frequentato di tutto il mondo barocco. In fondo l’opera nascerà proprio così.
Ad affiancare I Musicali Affetti in questo programma il vincitore della XVI edizione del Concorso internazionale di canto barocco – Premio Fatima Terzo, un premio che ritorna finalmente accessibile ai cantanti di ogni continente dopo le grandi difficoltà legate alla pandemia.
I MUSICALI AFFETTI
Fabio Missaggia violino e direzione
Matteo Zanatto violino
Monica Pelliciari viola
Carlo Zanardi violoncello
Fabiano Merlante arciliuto e chitarra barocca
Lorenzo Feder cembalo
Sophia Santiago soprano Cantante vincitore XVI edizione Concorso internazionale di canto barocco – Premio Fatima Terzo
Musiche di G.F. Händel e A. Vivaldi
Biglietto unico € 7,00
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619
o via mail
vicenza@gallerieditalia.com

Orario
(Domenica) 16:45
Luogo
ORATORIO DI SAN NICOLA
Stradella S. Nicola, 2, 36100 Vicenza VI
Informazioni
ORATORIO DI SAN NICOLA Domenica 30 ottobre 2022 – ore 16,45 AMOR CHE NE LA MENTE MI RAGIONA I Maestri del barocco italiano "Amor che ne la mente mi ragiona..." è un programma dedicato
Informazioni
ORATORIO DI SAN NICOLA
Domenica 30 ottobre 2022 – ore 16,45
AMOR CHE NE LA MENTE MI RAGIONA
I Maestri del barocco italiano
“Amor che ne la mente mi ragiona…” è un programma dedicato al Maestri del barocco italiano: da Arcangelo Corelli, che portò la sonata a tre alla perfezione stilistica, ad Antonio Vivaldi, compositore e virtuoso del proprio tempo; da Tomaso Albinoni, punta di spicco del barocco veneziano, ad Antonio Caldara, apprezzato come operista e come autore di musica strumentale, per arrivare a Niccolò Jommelli, tra i massimi rappresentanti della scuola musicale napoletana.
Per offrire una lettura di queste Sonate nuova e stimolante, L’Archicembalo arricchisce la sezione del basso continuo con la presenza del violone, che conferisce all’esecuzione una nota timbrica e ritmica particolarmente interessante e coinvolgente, contribuendo ad evidenziare una delle peculiarità dell’ensemble: la gestione del basso continuo come elemento non solo percepibile, ma trainante e dialogante con i 2 violini.
ensemble L’ARCHICEMBALO
Marcello Bianchi violino
Valerio Giannarelli violino
Claudio Merlo violoncello
Matteo Cicchitti violone
Daniela Demicheli clavicembalo
Musiche di A. Corelli, T. Albinoni, A. Caldara, N. Jommelli e A. Vivaldi
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria via mail a partire dal 15 ottobre al seguente indirizzo:
prenotazioni@spazioemusica.it
novembre 2022

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
TEMPIO DI SANTA CORONA
Contrà Santa Corona, 2, 36100 Vicenza VI
Informazioni
TEMPIO DI SANTA CORONA Domenica 6 novembre 2022 – ore 18,00 SPAZIO & MUSICA e la grande tradizione della Serenissima Tra il Cinquecento e la prima metà del Settecento Venezia fu uno dei centri
Informazioni
TEMPIO DI SANTA CORONA
Domenica 6 novembre 2022 – ore 18,00
SPAZIO & MUSICA
e la grande tradizione della Serenissima
Tra il Cinquecento e la prima metà del Settecento Venezia fu uno dei centri europei della musica più significativo e per lunghi tratti il più importante. Qui sono fiorite le prime stamperie musicali, è stato aperto al pubblico il primo teatro d’opera; la basilica di San Marco ha avuto come Maestri di Cappella e organisti musicisti del calibro di Andrea e Giovanni Gabrieli, Claudio Monteverdi, Giovanni Legrenzi, Baldassarre Galuppi – solo per citarne alcuni. A Venezia è cresciuto il mito di Antonio Vivaldi e delle sue “putte” all’Ospedale della Pietà.
Tutti questi musicisti ci hanno lasciato un patrimonio artistico inestimabile e proprio per questo Spazio & Musica ha voluto assegnare un premio speciale nella XVI edizione del concorso di canto barocco – Premio Fatima Terzo alla migliore esecuzione di un brano di autore veneziano, in questo caso di Antonio Vivaldi.
Non poteva esserci luogo più evocativo per questo concerto del tempio di Santa Corona; proprio qui nel 1713 si esibiva il “Prete Rosso” e con il suo violino lasciava estasiato il pubblico vicentino.
I MUSICALI AFFETTI
Fabio Missaggia violino e direzione
Matteo Zanatto violino
Monica Pelliciari viola
Carlo Zanardi violoncello
Lorenzo Feder clavicembalo
Linwei Guo contralto premio speciale XVI edizione
Concorso internazionale di canto barocco – Premio Fatima Terzo
Musiche di A. Vivaldi
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria via mail a partire dal 1 novembre al seguente indirizzo:
prenotazioni@spazioemusica.it

Orario
(Domenica) 17:00
Luogo
GALLERIE D’ITALIA – VICENZA
Contrà Santa Corona, 25, 36100 Vicenza VI
Informazioni
Concerto in collaborazione con Ambasciata di Spagna in Italia e “Instituto Cervantes” di Milano GALLERIE D’ITALIA – VICENZA Domenica 13 novembre 2022 – ore 17,00 ELCANO, MAGELLANO E PIGAFETTA Musiche dell’avventura Alla fine del quindicesimo
Informazioni
Concerto in collaborazione con Ambasciata di Spagna in Italia e “Instituto Cervantes” di Milano
GALLERIE D’ITALIA – VICENZA
Domenica 13 novembre 2022 – ore 17,00
ELCANO, MAGELLANO E PIGAFETTA
Musiche dell’avventura
Alla fine del quindicesimo secolo l’Europa vedeva dei cambiamenti epocali, dalla scoperta delle Americhe all’invenzione della stampa per arrivare ad una nuova visione del mondo: l’umanesimo come preludio al Rinascimento. Anche la musica entrava in una nuova era con le prime pubblicazioni a stampa di trattati e musiche per ogni sorta di strumenti e voci. In quegli anni Magellano e Elcano intraprendevano un viaggio eroico attorno alla terra alla ricerca di nuove vie e proprio il vicentino Pigafetta ne fu testimone oculare e di penna. Per celebrare i 500 anni di questa epopea due eventi uniti da un magico filo nelle sale delle Gallerie d’Italia a Vicenza: l’esposizione del manoscritto originale del diario di viaggio di Pigafetta e un concerto straordinario con uno dei gruppi internazionali più apprezzati nella musica rinascimentale spagnola : l’Accademia del Piacere. Strumenti, voci, pizzichi, percussioni e tastiere che ci evocano quegli anni unici della nostra storia.
ACCADEMIA DEL PIACERE
Fahmi Alqhai vihuela de arco (viola da gamba) e direzione
Quiteria Muñoz soprano
Rami Alqhai vihuela de arco
Johanna Rose vihuela de arco
Carles Blanch vihuela de mano
Marta Graziolino arpa
Javier Núñez organo
Pedro Estevan percussioni
Musiche tratte da Cancionero Musical de la Colombina
(Ms. 7-I-28 de la Biblioteca Capitular y Colombina, Sevilla)
Strumentazione e glosse: Fahmi Alqhai
Biglietto unico € 10,00
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619
o via mail
vicenza@gallerieditalia.com