Spazio&Musica La Musica Antica nei tesori architettonici di Vicenza

Serena Peroni

Nata nel 1999, è direttrice di coro, cantante e pianista.

Si èlaureata con lode al triennio accademico di pianoforte, sotto la guida del M°  Marco Tezza, ed al biennio di canto rinascimentale e barocco al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza studiando con Gemma Bertagnolli, Marco Scavazza e Lia Serafini. Attualmente prosegue il percorso accademico frequentando il biennio di Musica d’insieme per voci e strumenti antichi. 

Canta frequentemente in ensemble e in gruppi di musica antica, oltre ad aver fatto parte del coro giovanile italiano, di Eurochoir (coro giovanile europeo) e quest’anno è stata selezionata nel World Youth Choir. Ha cantato come solista con l’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta, con l’Accademia del Concerto, con la Venice Chamber Orchestra e con i Musicali Affetti. 

Si è diplomata in direzione corale all’Accademia “P. Righele” con il M° Alessandro Kirschner e ha conseguito il diploma di perfezionamento all’Accademia corale italiana con il M° Lorenzo Donati.

Svolge un’intensa attività concertistica alla direzione dei cori: Iter novum, della sezione voci bianche e dell’Ensemble la Rose. Con questi gruppi ha ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali. È vincitrice del 1° premio, e del premio come più giovane finalista, al Concorso Nazionale per direttori di coro Le mani in suono di Arezzo (2022).

E’ docente di pianoforte e canto presso l’istituto “S. Lorenzi” di Lonigo (VI) e tiene regolarmente workshops presso festival di coralità e vocalità in tutto il territorio nazionale.

X