Spazio&Musica La Musica Antica nei tesori architettonici di Vicenza

Arco Amoroso

L’ensemble madrigalistico “Arco Amoroso” nasce, grazie ad un’idea progettuale di Valentina Fin e Gaia Ammaturo, nel cuore del Conservatorio di Vicenza, luogo in cui sei giovani cantanti accomunati dalla passione per il repertorio rinascimentale e barocco si incontrano e iniziano un percorso di ricerca e interpretazione musicale. Dopo un percorso di studio approfondito dei madrigali e l’esecuzione dell’integrale delle Vivezze di Flora e Primavera di Adriano Banchieri e di composizioni di Claudio Monteverdi presso i festival “Fiori Musicali” di Vicenza e “Grandezze e Meraviglie” di Modena, il gruppo decide di dare vita a un progetto stabile per esplorare e diffondere questo repertorio.

Nel 2025 l’ensemble viene selezionato per partecipare alla Monteverdi Academy nel contesto di Monteverdi Festival Cremona, dove, a giugno, si esibirà in concerto. Nello stesso mese, si esibisce in concerto per la rassegna Amici della Musica “Toti dal Monte” a Mogliano Veneto.

L’ensemble viene selezionato per partecipare ad una masterclass tenuta dal direttore di Rosso Porpora Walter Testolin a Roma, approfondendo la musica polifonica di Palestrina.

I membri dell’ensemble – Gaia Ammaturo (soprano), Valentina Fin (soprano), Marta Fraccaroli (mezzosoprano), Luigi Tinto (tenore), Marco Baratto (tenore) e Luca Pasqualetto (baritono) – provengono da percorsi di studio dedicati al canto rinascimentale e barocco, maturati in vari conservatori italiani.

X