Spazio&Musica La Musica Antica nei tesori architettonici di Vicenza

LI SCOLARI SUONATORI

Ensemble a geometria variabile specializzato nel repertorio strumentale italiano Seicentesco. Operante secondo un percorso di approfondimento delle fonti ed un rigoroso approccio filologico attraverso l’ausilio di strumenti originali e lo studio diretto e comparato delle fonti (manoscritti, prime stampe, trattati e documenti). Peculiare è la ricerca di un approccio organologicamente austero, mediante l’utilizzo di strumenti e relative messe a punto per quanto più possibili simili alla genesi del repertorio indagato.

L’organico può variare per dimensioni e spessore timbrico a seconda delle necessità di partitura, sino al raggiungimento d’una piccola compagine orchestrale.

Li Scolari Suonatori basa la ricerca della propria emissione sonora sulla caratteristica più costante dell’estetica Seicentesca: l’imitazione della natura e della voce umana, con le sue dinamiche, pronunce ed articolazioni.

La conventicola si dedica alla riscoperta e rivalutazione dell’articolato repertorio dei secoli XVII e XVIII, con attenzione precipua al repertorio italiano meno conosciuto.

X